image
1

Abandoned building

I Comuni potranno cedere edifici abbandonati ad artisti e creativi per riqualificarli

I Comuni potranno cedere edifici abbandonati ad artisti e creativi per riqualificarli

Lo scopo dell'iniziativa è migliorare il decoro delle città, nonchè prevenire e contrastare fenomeni di degrado urbano e disagio sociale

Le autorità locali potranno cedere immobili pubblici inutilizzati a chi s’impegni a riqualificarli mediante l’avvio di attività creative ed artistiche. Lo prevede il disegno di legge sul turismo collegato alla Legge di Bilancio 2020.

Il nuovo provvedimento stabilisce che i Comuni con popolazione superiore a 100 mila abitanti possano individuare zone franche urbane, di superficie non superiore a 100 mila mq, denominate “Quartieri degli artisti”, anche comprensive di immobili pubblici inutilizzati da riconvertire. Lo scopo dell'iniziativa è migliorare il decoro delle città, nonchè prevenire e contrastare fenomeni di degrado urbano e disagio sociale.

Le imprese culturali e creative che iniziano un'attività economica o si trasferiscano nelle zone franche urbane, potranno beneficiare di:

  • esenzione dalle imposte sui redditi, per i primi 5 periodi di imposta;
  • esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive;
  • esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni da lavoro dipendente.

Possibilità di ricevere in comodato beni immobili

Il provvedimento include anche la possibilità per gli esercenti di attività commerciali, che operino nei Comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti nelle aree interne, di ricevere in comodato beni immobili di proprietà dello Stato, delle Regioni, delle Province autonome e degli Enti locali, non utilizzati per fini istituzionali.

È previsto un comodato con durata massima di dieci anni, nel corso dei quali il comodatario ha l’onere di effettuare sull’immobile, a proprie cura e spese, gli interventi di manutenzione e gli altri interventi necessari a mantenere la funzionalità dell’immobile.

Analoga misura riguarda le attività culturali e creative, per il cui svolgimento Regioni, Province autonome, enti locali ed altri enti pubblici potranno concedere a titolo gratuito, per massimo 10 anni, beni immobili di loro proprietà, in stato di abbandono o di grave sottoutilizzazione da almeno tre anni. Il concessionario deve effettuare a proprie cura e spese, gli interventi di manutenzione dell’immobile.

Newsletter

Back

Growing City

All

Smart City

All

Green City

All

Social City

All

New European Bauhaus

All

Interviews

All

ECP 2021 Winner TheMayorEU

Latest